Udibilità degli ultrasuoni: in un CD campionato a 44100 Hz la banda passante
del segnale è rigorosamente limitata a 22050 Hz. Oltre tale frequenza c'è il
nulla e qualsiasi cosa ci sia non ci dovrebbe essere e comunque non è segnale
musicale. Anche nei moderni DAC, capaci di riprodurre segnali campionati a 192
kHz, la banda passante è limitata a 20 kHz. Aggiungendo un supertweeter:
si esalta anche l'ultima ottava udibile (da 10 a 20kHz) a
causa di sovrapposizione di bande riprodotte. |
Ponendo in parallelo un super-tweeeter al diffusore
acustico l'impedenza vista dall'amplificatore (alle alte frequenze)
diminuisce con possibili effetti udibili. |
L'orecchio produce distorsione armonica e di
intermodulazione e probabilmente anche sub-armonica (ricostruzione della
fondamentale mancante) quindi un boost sulle frequenze altissime, in linea di
principio, può produrre componenti spettrali udibili (per differenza di
frequenza). |
I tessuti nervosi sono piezoelettrici. Un campo acustico ad alta frequenza
potrebbe eccitare meccanicamente i tessuti e provocare l'insorgere di
potenziali di natura piezoelettrica direttamente all'interno dei nervi
(producendo stimoli nervosi apparenti). Tali stimoli potrebbero produrre
rilascio di endorfine. I neuroni possono essere eccitati direttamente dagli
ultrasuoni. |
In buona sostanza se gi ultrasuoni arrivano al cervello ciò
non avviente a partire dalla membrana basilare (perché non ci sono cellule
ciliate sensibili agli ultrasuoni). Quello che è certo è che gli ultrasuoni non
sono presenti nei CD Audio. Che poi esistano dei meccanismi di percezione delle
frequenze ultrasoniche non dovrebbe stupire: anche le frequenze infrasoniche
(non udibili) vengono percepite e producono effetti rilevanti (per esempio
nausea e produzione di ormoni nelle capsule surrenali e nell'ipofisi). Detto
questo estendere la banda passante dei diffusori oltre i 20kHz potrebbe avere
solo uno scopo: di migliorare la risposta in fase ma questo implica un
allineamento temporale (tra tweeter e supertweeter) particolarmente critico e
molto difficile da ottenere. Rimane,
tra le altre cose, il problema della direttività delle sorgenti ultrasoniche.