Storia della riproduzione del suono e dell'Alta Fedeltà
"Rumori E Vari Altri Casini"

Vedi anche: Personaggi Storici dell'HiFi (...da completare)
Aggiornato l' 8 aprile 2016

con il contributo di quanti vorranno partecipare. Inviare i contributi a mario@mariobon.com (possibilmente con una foto e, se si vuole, con testi e/o articoli che saranno linkati alla voce). Si prega anche di segnalare gli errori.

servirebbero informazioni su:
anno produzione tweeter philips AD 160 a cupola rigida
informazioni sulle fabbriche di altoparlanti italiane:
data della fondazione OEB srl, CIARE

da aggiungere:
-1925 fondata la Luxman

 

Introduzione
Una catena di riproduzione audio comprende (al minimo): un microfono, un preamplificatore, un dispositivo di registrazione (che scrive un supporto), un dispositivo di lettura (che legge il supporto), un amplificatore di potenza e finalmente il diffusore acustico.
Per fare la storia della evoluzione della catena di riproduzione si dovrebbe ricostruire la storia dell'elettronica, della meccanica, della psicoacustica... fino alla acustica architettonica, ecc. ecc. . Quella che segue è una ricostruzione storica limitata agli aspetti che conosco e che reputo importanti. Si tratta di un lavoro che, probabilmente, non arriverà mai a una fine....

Questa storia della riproduzione acustica è stata fatta per sottolineare che, tutto quello che abbiamo oggi, non è il parto dalla mente di qualche guru o il risultato di alchimie o macumbe ma l'esito della ricerca condotta, negli anni, su basi che oggi si sono consolidate in scienza. Tutte le conoscenze teoriche sono state riassunte da Raylight nei due volumi della "Theory of Sound" e sono la conseguenza naturale del lavoro di Leibniz (1646-1716) sul calcolo differenziale, di Fourier (trasformate) e, in epoca più moderna, della definizione degli spazi vettoriali, degli isomorfismi (analogie-elettromeccaniche ed elettro-acustiche) e della Teoria dei Sistemi e dei Segnali. Oggi è possibile realizzare un Lettore CD, un amplificatore o un diffusore acustico anche senza eseguire test di ascolto. Anche per quanto riguarda la fisiologia dell'apparato uditivo, la psicoacustica e in generale le neuroscienze non siamo certo all'età della pietra. Per il suo contributo allo sviluppo della scienza e, indirettamente, alla tecnologia si deve ricordare David Hilbert che è stato il "motore" del XX secolo.

Le sorgenti del suono sono i corpi in movimento e tutti quei meccanismi in grado di generare variazioni della pressione atmosfeirica. Recentemente è stato realizzato un sub-woofer con un ventilatore e da qualche tempo sono disponibili tweeter a ioni (che fruttano il potere delle punte). Questi sono forse gli unici due esempi dove la sorgente non è un diaframma in movimento.
Abituiamoci a non sottovalutare il ruolo degli italiani in ogni campo della scienza: oggi un iPhon è un piccolo PC (Olivetti) con all'interno una CPU (Faggin), con funzioni di telefono (Meucci) che funziona via radio (Marconi), grazie all'antenna (Marconi).


ci sono le sezioni: Contributi teorici, sorgenti, elettroniche, altoparlanti e ambiente, ecc.

Altre Storie:
Storia della Elettricita
Storia della Elettricita e della Comunicazione
Storia della Radio
Storia dell'altoparlante (AES)
Storia del disco
Storia della plastica
Storia delle Neuroscienze
Storia della Fisica Quantistica


Ditte e Marchi
Seas, Scanspek, Dynaudio, Morel, SB e Skaaning sono tutti "imparentati": molti progettisti sono usciti da una per fondare o lavorare con un'altra ecc.
Vifa e Peeless sono state assorbite da Tymphany (assieme a Scanspeak che si è poi resa nuovamente indipendente)

1883

Thorens

La Thorens nasce poco dopo l’invenzione del fonografo di Edison (1877). Il signor Hermann Thorens fonda infatti la sua Casa nel 1883 a St.Croix, in Svizzera, per la fabbricazione di ‘scatole musicali’ (tra cui carillon). Thorens ha fabbricato anche accendini, armoniche, pick-up (1929), radio da tavolo e da pavimento (1933), e rasoi meccanici (‘Riviera’, 1954). Nel 1928 impiegava 1200 dipendenti, ridotti a 800, a causa del crollo di Wall Street di quell’anno

Audio Review

1891

Philips

Koninklijke Philips Electronics N.V. (Reale Philips Elettronica) fondata nel 1891 da Gerard Philips e di suo padre Frederik. Detiene una quantità di brevetti in campo audio. Uno di questi dovrebbe riguardare gli anelli di rame per cortocircuitare il campo magnetico (stabilizzatori di flusso).

Wikipedia

1917

DIN

L' istituto tedesco per la standardizzazione, noto come DIN (Deutsches Institut für Normung) viene fondata nel 1917 col il nome Normenausschuss der deutschen Industrie e assume il nome attuale nel 1975. Le norme DIN 45500 fissano le caratteristiche di un apparato di riproduzione audio per Alta Fedeltà. Benchè queste norme siano datate, non tutti i dispositivi le rispettano.

Wikipedia

1919

RCA

1919 Viene fondata la Radio Corporation of America (RCA)

M.Croce

1922

BBC

18 ottobre 1922 viene fondata la BBC (British Broadcasting Corporation)

AES

1925

 

 

Luxman

Nlel 1925 viene fondata la Luxman

Wikipedia

1926

Tannoy

Guy R. Fountain fonda a Londra la Tannoy (da Tantalium Alloy perchè il primo prodotto fu un rettidicatore al tantalio). Il primo Dual Concentric è del 1947 (15" con taglio a 1000Hz). Guy R. Fountain si è ritirato nel 1974.

Tannoy

1926

Elac

Viene fondata la Elac

 

1926

Peerless

viene fondata la Peerless (Danimarca), nel 2000 si fonde con Vifa nel gruppo DST. Nel 2005 il grippo DST viene acquisito da Tymphany.

Tymphany

1927

Jensen
Jensen 100°

Jensen Loudspeakers viene fondata nel 1927 da Peter Laurits Jensen, co-inventore del primo altoparlante, a Chicago, Illinois. E' divenuta famosa negli anno '50 e '60 per gli altoparlanti per chitarra (Fender, Ampeg e Gibson) che vengono ancora prodotti dalla SICA (Italia) dal 1996 e distribuiti negli USA. Ha prodotto anche sistemi per alta fedeltà Negli anni la Jensen ha acquisito: Advent, Acoustic Research (AR), Phase Linear e NHT Loudspeakers in USA e Magnat e Macaudio in Germania. Nel 2004 i marchi di prorietà Jensen sono stati acquisiti dalla Audiovox Corporation.

Jensen Wikipedia

1930

Electro-Voice

Lou Burroughs and Albert R. Kahn, dopo una breve esperienza nella produzione di ricevitori radio, decidono di passare al campo dell'audio e il primo giugno del 1930 fondano Electro-Voice. Documentazione

Wikipedia

1932

Wharfedale

Gilbert Briggs fonda la Wharfedale

Wharfedale

1933

Vifa

viene fondata la Vifa (Danimarca), nel 2000 si fonde con Peerless nel gruppo DST. Nel 2005 il gruppo DST viene acquisito fa Tymphany.

Tymphany

1936

ALTEC

Un gruppo di ingegneri della Western Electric fonda la "All Thechnical Products Company". Nel 1937 la compagnia assume il nome di ALTEC. Dopo essere stata acquistata e ceduta più volte, nel 2012, viene acquisita da Infinity Group. Documentazione

ALTEC

1936

QUAD.

La compagnia viene fondata da Peter J. Walker nel 1936 a Londra come "S.P. Fidelity Sound Systems". Il nome venne poi cambiato in "Acoustical Manufacturing Co. Ltd." L'acronimo QUAD sta per "Quality Unit Amplifier Domestic" e si riferiva agli amplificatori. Quando questo nome divenne popolare, nel 1983, il nome della ditta venne cambiato in QUAD Electroacoustics Ltd.

QUAD

1942

B&K

Brüel & Kjær venne fondata da Per Vilhelm Brüel (6 marzo 1915) e Viggo Kjær (5 giugno 1914 - 25 luglio 2013) il 28 novembre 1942 Brüel & Kjær (Sound and Vibration Measurement A/S) è un'azienda danese di elettronica con sede a Nærum, vicino Copenaghen. È il più famoso costruttore di strumenti di misura in ambito audio e misura delle vibrazioni. Brüel & Kjær fa parte del gruppo Spectris. La B&K ha pubblicato anche una serie di libri e di bollettini tecnici estremamemnte interessanti.

Wikipedia

1944

Ampex

1944 Alexander M. Poniatoff fonda la Ampex Corp. Famosa per i registratori multitraccia.

B.Kanic

1945

Sennheiser

Nel 1945, poche settimane dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, Fritz Sennheiser (1912–2010) e un gruppo di ingegneri della Università di Hannover fonda la Sennheiser. Specializzata nella produzione di cuffie e microfoni. Famose le cuffie a padiglione aperto. Ha messo a punto un sistema di registrazione con testa artificiale (e ascolto in cuffia) che risproduce il suono in modo molto realistico.

Wikipedia

1946

JBL

James Bullough Lansing fonda la JBL per la produzione di altoparlanti. Documentazione

Wikipedia

1947

ISO

la ISO (International Organization for Standardization) nasce nel febbraio del 1946 per ‘facilitare il coordinamento e l'unificazione nternazionale degli stansard industriali". E' una associazione privata cui aderiscono 162 paesi. Definisce sia le grandezze da misurare che le procedure di misura.

ISO

1948

AES

viene fondata la Audio Engineering Society, Inc. (AES)

Wikipedia

1949

McIntosh

Frank Mc Intosh e Gordon Gow fondano la McIntosh. il modello 50W1 Unity Coupled Amplifier fa uso di una coppia di valvole 6L6 in PushPull per una potenza di uscita di 50 watt.

L. Longobardo

1950

SEAS

Viene fondata nel 1950 da Wessel che aveva cominciato a produrre altoparlanti per la sua ditta di radio. Il primo progettista è Madsen. Gli altoparlanti Seas sono ancora oggi tra i migliori disponibili. Famosissimi i woofer e midrange in polipropilene.

SEAS

1952

Bozak

Viene fondata la Bozak. Bozak era un espero in diaframmi. Ha Realizzato anche un woofer da 24" e ha collaborato alla realizzazione del trasduttore di Walsh.

E. Cook

1953

Marantz

Viene fondata da Soul Marantz la Marantz.

Wikipedia

1954

Cerwin-Vega

Nel 1954, Gene Czerwinski fonda la Cerwin-Vega. Questa ditta è tra le prime (la prima?) ad utilizzare un tweeter posterore (altro esempio).

Cervin Vega

1954

AR

La AR produce il suo primo modello AR 1/10 con woofer da 12" e tweeter da 8" con taglio a 1000 Hz. Diffusori AR. Il merito maggiore di AR è stato quello di introdurre la sospensione pneumatica. Questo ha ridotto le dimensioni di diffusori ma anche la loro sensibilità portando alla produzione di amplificatori sempre più potenti. La AR è stata fondata da Edgar Villchur e Henry Koss (vi lavorò anche Roy Allison). Koss abbandona la AR nel 1957 e fonda KLH.

MB

1961

IMF

Irving M. (Bud) Fried (1920 - 2005) registra il marchio IMF su suggerimento di Soul Marantz. Questa ditta diventerà famosa per i sistemi a linea di trasmissione.

imf-electronics.com

1961

KEF

KEF (Kent Engineering & Foundry) è stata fondata da Raymond Cooke (ex BBC da cui la LS3/5a), in Inghilterra, nel 1961. Questo marchio è uno dei maggiori rappresentanti della scuola inglese (con B&W, Tannoy, Quad) e, in passato, si è caratterizzata per alcune scelte progettuali (filtri cross-over ad elevata pendenza, uso del bextrene, ecc.). Oggi, a parte il coassiale di recente produzione, non si vedono grosse novità (anche perchè il marchio è passato di mano). Altoparlanti KEF.

MB

1965

Dolby

La Dolby Laboratories viene fondata nel 1965 da Roy Dolby.

Wikipedia

1966

B&W

la B&W viene fondata da John Bowers a Worthing, West Sussex, England. Attualmente il marchio fa parte del B&W Group Ltd., che comprende anche Rotel e Classé. B&W ha prodotto elettroniche con il marchio Aura fino al 1997. Altre sotto-marche sono state 'John Bowers', 'Rock Solid','Blue Room'. Dal 1988 al 1996, B&W ha avuto la sua etichetta discografica.

Wikipedia

1966

Rectlinear

Viene fondata la Rectilinear Research Corporation da Morris I. Wiener. Per la Rectilear hanno lavorato:
Arnold Schwartz (fondatore Micro-Acoustics - 1966), James Bongiorno (fondatore Ampzilla - 1974), Marty Gersten (fondatore Ohm Acoustics - 1971), Jon Dahlquist (co-fondatore con Saul B. Marantz di Dahlquist Phased Array - 1978), Richard Shahinian (progettista per Harman Kardon e fondatore della Shahinian Acoustics - 1975).

Wikipedia

1970

Scanspeak

Scan-Speak è stata fondata da Ejvind Skaaning il primo febbraio 1970. Ad un certo punto è stata acquistata da Tymphany ma successivamente si è resa nuovamente indipendente.

C. Futrupp

1971

OHM

Ohm Acoustics è stata fondata nel 1971 da Marty Gersten. Produrrà i diffusori con il trasduttoe di Walsh.

MB

1974

Jensen

Nel 1974 Deane Jensen inizia ufficialmente l'attività della Jensen Transformers Inc.

Jensen

1974

Allison

Roy Allison fonda la ditta che porta il suo nome.

MB

1975

Morel

Meir Mordechai fonda la Morel (Mordechai Electro-acoustics) nel 1975 per la produzione di altoparlanti. I woofer Morel si caratterizzano per la bobina mobile di diametro molto generoso, con il magnete posto all'interno della stessa.

Morel

1976

Cizek

Cizek fonda la ditta omonima e produce la Model One.

Wikipedia

1976

Dynaudio

Dynaudio è stata fondata nel 1976 da Ejvind Skaaning e Gerhard Richter.

C. Futtrup

1983

Velodyne

Velodyne è stata fondata nel 1983. Specializzata in sub woofer attivi.

Velodyne

1989

Wilson Benesch

Wilson Benesch è stata fondata nel 1989 ed è stata la prima a sperimentare la fibra di carbonio. Le linee estetiche dei suoi diffusori sono probabilmente le più copiate. Le linee dei diffusori Opera della linea Callas 2014 si ispirano a questi diffusori (e non ad altri).

Wikipedia

1990

Audio Technology

AudioTechnology è stata fondata da Skaaning nel 1990 (dopo che aveva lasciato Dynaudio). Skaaning è stato molto attivo nel campo della produzione degli altoparlanti.

C. Futtrup

2000

Klippel

Wolfgang Klippel elabora un metodo di misura delle non linearità degli altoparlanti (mettendo assieme il meglio di quanto conosciuto). Attualmente è quasi diventato uno standard industriale.

Klippel

2006

SB

E' stata fondata nel 2006 della Sinar Baja Electric come centro di ricerca con sede in Danimerca (perchè il personale era danese probabilmente proveniente da Scanspeak)

Sinar Baja Electric



Ditte e Marchi Italiani (storici)
Altoparlanto Professionali (considerati, all'estero, tra i migliori al mondo...)

1945

B&C

Nel 1945, Coppini e Borrani costituirono una società con il nome "BBC Elettroacustica Professionale" che in seguito prenderà nome B&C (perchè la BBC inglese non distinguere un altoparlante professionale da una trasmissione radio).

B&C

1949

RCF

Fondata a Reggio Emilia nel 1949. I test dei diffusori acustici pubblicati da SUONO erano fatti nella camera anecoica della RCF dall'ing. Gandolfi. Si deve riconoscere che lo standard qualitativo delle misure pubblicate dalle risviste italiane è sempre stato molto alto (eccezionale se paragonato alle riviste estere). Oggi, invece, è ancora aumentato.

RCF

1958

FAITAL

Fondata nel 1958. Produce ottimi altoparlanti per applicazoni professionali più apprezzati all'estero che in Italia.

FAITAL

1979

SICA

Nel 1979 viene fondata SICA. Oggi gli stabilimenti si trovano vicino a Sinigallia. Dal 1996 produce le repliche degli altoparlanti Jensen (per Fender, Gibson, ecc.) che vengono esportati negli USA.

SICA

1998

Eighteen Sound

nel 1998 (circa) viene fondata la Eighteen Sound che recentemente ha acquistato il marchio CIARE.

Eighteen Sound



Ditte e Marchi Italiani

1931

Geloso

1931 John Geloso fonda a Milano la fabbrica Geloso, che costruirà una vasta gamma di apparecchiature elettroniche fra cui radio, registratori a nastro, amplificatori, altoparlanti e televisori.

M.Croce

1936

ROCKWOOOL

viene registrato in Danimarca i marchio ROCKWOOL®. Oggi il gruppo ROCKWOOL è italiano ed è uno dei leader mondiali nel campo dei materiali fonoassorbenti presente in 60 paesi. Viene qui citato perchè ha prodotto un dei più bei documenti divulgativi di acustica. La lana di roccia è uno dei materiali più usati come fono assorbenti all'interno dei diffusori acustici.

ROCKWOOOL

1945

Brionvega

L'azienda venne fondata nel 1945 a Milano da Giuseppe Brion e l'ing. Leone Pajetta Cambia nome più volte: B.P.M. (Brion Pajetta Milano), nel 1950 diventa Vega B.P Radio poi diventa Radio Vega Television. Nel 1963 (con l'uscita di Pajetta) diventa Brionvega. La Brinvefa si è avvalsa di designer di fama mondiale: Hannes Wettstein, Sergio Asti, Mario Bellini, Richard Sapper, Marco Zanuso, i fratelli Castiglioni, Ettore Sottsass e Rodolfo Bonetto. i Prodoti Brionvega hanno vinto i premi internazionali più pestigiosi e sono stati esposti nei musei in tutto il mondo.

Wikipedia

1947

CIARE

Fondata nel 1947, acquistata dalla Eighteensound nel 2016.

Eighteen Sound

1959

Hirtel

Hirtel costruzioni elettroniche S.p.A, Fondata dall' Ing. Lo Martire nel 1959. Nel 1963 produce amplificatori professionali e HIFi.

www.hirtel.it

1965

Studio Hi-Fi

Lo Studio del Sig. Ratti opera a livello regionale (Lombardia). Realizza diffusori con altoparlanti JBL e elettroniche con buon rapporto qualità/prezzo.

studiohifi

1966

Galactron

Fondata nel 1966 a Roma.

Galactron

1968

Revac

E' stata la prima in italia a costruire luci psicadeliche. Famosa per gli amplificatori per uso professoale.

www.guanciarossa.it

1969

ESB

Fondata nel 1969 anche se il primo diffusore (modello 240L) è stato prodotto tre anni prima. Particolarmente interessante la serie 7 (progetto di Renato Giussani)

ESB

1973

Coral
Outline

viene fondata da Guido Noselli nel 1975 1995 Noselli brevetta una originale guida d’ onda a riflessione e realizzerà Butterfly. Qualche anno aveva brevettato il primo equipaggio mobile per driver a compressone comprendente membrana, alloggio bobina mobile e sospensione formata a caldo da un unico pezzo di alluminio.

Outline

1975

Coral
Indiana Line

il marchio Indiana Line è stato acquisito dalla Coral Electronics (Torino) nel 2006. Coral è stata fondata nel 1975. Indiana Line Produce sistemi di altoparlanti ben progettati e con un elevato rapporto prestazioni/prezzo.

Indiana Line

1975

Chario

Nel 1975, a Milano, Mario Marcello Murace e Carlo Gino Vicenzetto fondano la Chario. La produzione inizia, in via sperimentale, con un sistema dotato di tre diffusori, chiamato "Selective Expansion System", dopo l'incipit ricevuto dalla prova di un sistema stereo con l'aggiunta di un canale centrale, i cui trasduttori erano costituiti dai midrange degli altri due diffusori. Il punto forte di questo sistema sperimentale era la spiccata sensazione di tridimensionalità che lo stesso era capace di restituire all'ascolto. I cabinet dei diffusori Chario sono stati realizzati da Michelangelo Dalla Fontana di (Breganze, Vicenza) cui è subentrato il figlio Vladimiro. Dalla Fontana ha realizzato anche molti prototipi di Mario Bon.(il mondo è piccolo).

maui_76m MB

1983

Sonus Faber

Il 14 marzo 1983 nasce la Sonus Faber di Franco Serblin (che la lascerà nel 2006). Franco Serblin trasforma il sistema di altoparlanti in un raffinato oggetto di arredamento. I primo progettista della Sonus Faber è stato Gianni Maria Sacchetti (che fonderà di Unison Research nel 1987). Gianni M. Sacceheti progetta, per Serblin, lo "Snail Project" del 1980, Minima (fino alla versione Black Pearl) e Parva, il sub woofer Gravis (compresa l'elettronica) ed il preamplificatore a valvole Prius. Il Quid non è un progetto di Sacchetti che si è limitato a farlo funzionare. Nel tempo Serblin si serve di più progettisti. Nel maggio 2003 entrano nella proprietà i fondi lusseburghesi Capeq Partners e Natexis Cape (Simone Cimino). Nel 2007 Sonus Faber SpA viene ceduta (per 17 milioni di euro) al Gruppo Quadrivio che acquista nel tempo diversi marchi (Sonus Faber, McIntosch, Wadia, Audio Research, Sumiko) e dà vita al gruppo Fine Sound (Amministratore Delegato Mauro Grange). Successivamente Quadrivio ha ceduto il Gruppo Fine Sound a LBO France e Yarpa. ecc. ecc.
Attualmente i progettisti di Sons Faber sono:Paolo Tezzon (responsabile tecnico) Joseph Szall (consulente - ATD, di Capricco continuo) Umberto Nicolao (consulente) Livio Cucuzza (design).

Sonus Faber, MB, G.M.Sacchetti, Sole 24 ore

1987

Unison Research

Nel 1987 nasce Unison Research ad opera di un gruppo di appassionati guidati da Gianni Maria Sacchetti. Oggi Unison Research fa parte del gruppo A.R.I.A. assieme ad Opera Loudspeakers. L'amplificatore Simply Two è stato prodotto il oltre sedicimila esemplari. L'amplificatore Absolute 845 è primo nelle classifica di Stereoplay (Germania) dal 2004. Gli amplidicatori Unison si caratterizzano per l'uso delle valvole. Leopoldo Rossetto (ingegnere e professore universitario) ha progettato gli amplificatori della serie Unico (ottenendo anche diversi brevetti).

Unison Research

1989

Opera Loudspeakers

Nel 1989 nasce Opera Loudspeakers fondata da Giovanni Nasta e Nick Green. Il primo diffusore prodotto si chiamava Caruso come l'attuale top di gamma (2016). Attualmente i diffusori sono progettati da Riccardo Nasta e Mario Bon. In precedenza la progettazione era affidata a Gian Piero Matarazzo (Audio Review). Al di là di chi ha progettato i singolo dispositivi il "family sound" di tutti i diffusori Opera è determinato da Giovanni Nasta cui sta subentrando il figlio Riccardo. Opera Loudspeakers fa parte del gruppo A.R.I.A.. Diffusori prodotti dal 2004

Opera Loudspeakers

1991

Audiomatica

Audiomatica presenta, alla Convention di Parigi della AES, la scheda Clio per misure audio con PC. La cultura e la preparazione tecnica dello staff di Audiomatica, nell'ambito della Teoria dei Senali, è di valore assoluto ed è il punto di riferimento a livello planetario (il vertice cui, all'estero, si può solo anelare). All'estero spendono di più per la ricerca ma "le teste migliori" sono in Italia. Bisogna farsene una ragione.

Audiomatica



Ditte e Marchi Italiani (di cui si sono perse le tracce....)

1949

Augusta

Augusta Costruzioni Radioelettriche, fondata a Rovereto nel 1949. Successivamente cambia ragione sociale in Augusta Applicazioni Elettroniche S.p.A. - Calliano (TN)

www.guanciarossa.it

1954

Electrosound

Fondata a Milano da Ing. Sandro Cicogna e dal Marchese Luigi Dal Pozzo. Il Maestro Arturo Toscanini è stato il consulente musicale. Nel 1960 la ditta viene rilevata dai fratelli Cerani (Milano). (ORVIS ELETTRONICA di Ceriano Luigi - Via Roma 40 35030 Rubano (PD) 049 8975972)

www.guanciarossa.it

1956

Gammavox

diretta da Mario Baccarelli. Il 70% della produzione va all'estero. Oggi il figlio dirige Audiogamma (che importa e distribuisce in Italia molti noto marchi HiFi).

www.guanciarossa.it

1960

Decibel

Fondata nel 1960 (Prof. Cesati, il Dr. Folonari, 'Ing. Belardi e Alan Cippington). Cesati ha brevettato un particolare tipo di tromba per la radiazione del suono a 360° (dispositivo caratteristico dei sistemi Decibel).

Decibel

1961

Perser

Fondata dai fratelli Peretti nel 1961 (a Vicenza) dopo una avventura analoga negli USA.

www.guanciarossa.it

1961

Lenco italiana

La casa madre è svizzera e costruisce giradischi da 1946. La filiale italiana viene aperta nel 1961 a Osimo (AN).

www.guanciarossa.it

1970

Steg

Studio di Tecnica Elettronica Generale, soci titolari Bartolomeo Aloia e Olmi

Wikipedia

19xx

Milani

Milani Elektro Sede a Lancenigo in proviencia di Treviso.

www.guanciarossa.it

19xx

Selmin

AP Selmin (Bologna) Realizza diffusori in vetro dalle forme particolari (scopo ottenere una radizione su 360°).

www.guanciarossa.it



Elettronica (per sommi capi)
Storia della Elettricità

1889

John Ambrose Fleming

Il primo diodo (valvola)

mace

1906

Lee de Forest

Costruisce un valvola che amplifica il segnale elettrico (nasce l'amplificatore)

AES

1921

A/D D/A

Nel 1921 Paul M. Rainey della WE descrive e brevetta la conversione PCM. Però questo brevetto finisce nel dimenticatoio.
Per non disperdere la successiva storia della conversione la riportiamo qui:

·  1937 Alec Harley Reeves della International Telephone and Telegraph Corporation reinventa e ribrevetta la PCM. Harley, a differeza di Rainey, descrive tutte le procedure, metodi e apparecchiature per la conversione AD e DA.

·  1954 la Epsco (fondata da Bernard M. Gordon nel 1953) produce il primo ADC disponibile commercialmente.

·  1954 C. C. Cutler brevetta "Transmission Systems Employing Quantization," dove descrive oversampling e noise shaping, però non include il filtro low pass così l'ADC funziona oltre la frequenza del Nyquist

·  1955 Bernard M. Gordon and Robert P. Talambiras brevettano "Signal Conversion Apparatus" dove descrivono la R2R ladder DAC.

·  1958 Bernard M Gordon brevetta il SAR ADC

·  1964 J. R. Gray and S. C. Kitsopoulos pubblicano un articolo dove descrivono il circuito sample-and-hold

·  1969 D. J. Goodman pubblica "The Application of Delta Modulation of Analog-to-PCM Encoding," estensione del brevetto di Cutlre dove viene applicato il filtro digitale per limitare la banda passante entro la frequenza di Nyquist

·  1979 Ry Cooder registra l'album "Bop Till You Drop" usando esclusivamente la tecnologia digitale (primo album di una major registrato in modo digitale).

B. Kanic

1927

Black

Harold Stephen Black (Leominster, 14 aprile 1898 – 11 dicembre 1983) è stato un ingegnere elettrico statunitense, che rivoluzionò il campo dell'elettronica applicata attraverso la applicazione ad un amplificatore della retroazione negativa. L’idea gli venne il martedì mattina del 6 agosto 1927, mentre attraversava il fiume Hudson sul battello Lackawanna per recarsi al lavoro a Manhattan (ai laboratori Bell). Le prime verifiche sperimentali vennero nel dicembre dello stesso anno. Il brevetto solo otto anni dopo.

Prof. Marco Sampietro

1930

Lilienfels

Julius Edgard Lilienfels scopre l'effetto di campo e otterrà i brevetti per i dispositivi a effetto di campo nel 1935. Quindi il primo dispositivo che si tentò di produrre era basato sull'effetto di campo. All'epoca imperava la prima generazione di valvole e i vantaggi dell'effetto di campo sulle valvole non erano decisivi. l'effetto di campo nel silicio sarà nuovamente studiato da Shockley e Pearson nel 1948. Nel 1952 viene pubblicata la teoria del FET.

A. Prizzi

1933

RCA

La RCA brevetta il tetrodo a fascio. Il tetrodo è stato progettato come alternativa al pentodo brevetto Mullard (Philips) e per risolvere alcuni problemi tecnici.
Nel 1934 Western Electric introduce la valvola 300B (che oggi ha 80 anni).

audiovalvole.it

1936

RCA

La RCA introduce nel mercato la valvola 6L6 con la quale vengono realizzati degli amplificatori di buona qualità. Nasce così il termine Alta Fedeltà.

Wikipedia

1950

Shockley

Nel 1950 (Stati Uniti), Brattain, Shockley e Bardeen dei laboratori Bell, mentre studiano l'effetto di campo, inventano, quasi casualmente, il transistor a punta di contatto (che diventerà poi il transistor a giunzione sempre inventato da Shockley).

Wikipedia

1953

Dancey e Ross

Dancey e Ross realizzano il transistor a effetto di campo FET (teorizzato e brevettato nel 1930).

A. Prizzi

1960

Kahng e Atalla

Kahng e Atalla, dei laboratori Bell, propongono la struttura MOS (Metal Oxyde Semiconductor).

A. Prizzi

1968

Fairchild

Viene introdotto sul mercato da Fairchild l'amplificatore operazionale uA741 (preceduto dal uA702). Il uA741 diventa l'amplifictore operazionale più popolare e più usato.

Wikipedia

1974

Reis

Federico Faggin fonda la Zilog dopo aver realizzato per Intel i primi processori dall'8080 in avanti. Faggin ha anche inventato la tecnologia CMOS.

Wikipedia

1981

IBM

Benchè nel 1964 Olivetti abbia prodotto la prima calcolatrice programmabile, e Altair un PC basato su Intel 8080 (1974) è IBM che commercializza il PC 5150 basato su Intel 8088 (progettato da Faggin) con sistema MSDOS (copiato di brutto dal sistema Digital). I PC attuali hanno ancora buona parte dei difetti del primo PC (tra cui la sicurezza).

Wikipedia

1985

Bob Carver

Nel 1985 Bob Carver vince la sfida con la rivista Stereophile e "clona" il suono di un amplificatore applicando il Null Test.

Stereophile, Wikipedia




Note:

Negli anni sono stati prodotti migliaia di modelli di diffusori acustici. Quelli che vanno ricordati non sono quelli che suonano particolarmente bene o particolarmente forte, ma quelli che hanno portato delle innovazioni. Tra questi ho scelto:
Allison, ALTEC A7, AR (LST. AR9, la MST), 3A (Andante, controreazione in velocità), Audio Pro (ACE BASS controreazione a impedenza negativa), Bose serie 901, B&W (801 capostipite di una infinità di modelli e rappresentante della scuola inghese). Cervin Vega (sorgente ausiliaria per la radiazione posteriore) Cizek (filtro), Dalhquist (filtro e progetto in generale), ESS (per l'AMT), Kef (per i cross-over), Klipsh (Riasume tutti i diffusori a tromba per uso domestico), Ohm (trasduttore di Walsh), Philips (MFB, controreazione in accelerazione), Quad (elettrostatico, in rappresentnza di tutti gli elettrostatici ed isodinamici).


Altoparlanti e Ambiente

1861

Reis

Uno dei primi dispositivi assimilabili ad un altoparlante fu inserito da Johann Philipp Reis (prima ancora di Meucci o di Bell) nel suo "telefono di Reis" nel 1861 (motivo per cui i tedeschi dicono di aver inventato il telefono, i russi comunque fanno altrettanto).

M. Patrignani

1874

Siemens

Erns W. Siemens descrive il primo altoparlante dinamico o a bobina mobile.

AES

1876

Alexander G. Bell

Alexander G. Bell brevetta il telefono di Meucci prendendosi il merito della scoperta. Bell fruttava giovani ricercatori e si appropriava dei brevetti.

MB

1877



Tromba

Erns W. Siemens ottiene il primo brevetto di tromba per altoparlante. A quel tempo, come oggi, manca un modello elettroacustico capace di simulare il campo acustico prodotto da una tromba al suo interno ed al suo esterno. In sostanza non si sono usati i profili migliori ma i profili che consentivano di ottenere una soluzione analitica delle equazioni di propagazione (per es. tractrix). Il profilo che risolve una certa equazione non è necessariamente il migliore per la riproduzione (e non è nemmeno detto che l'equazione usata sia quella giusta). Oggi la progettazione si affida alla FEM. Va ricordato che la direttività della radiazione sonora si ottiene soltanto attraverso l' interferenza da parte di sorgenti multiple o estese (la diffrazione è un tipo di interferenza).

MB

1891

Line Array

La prima traccia dell'impiego di Line Array risale al 1891 (W. von Siemens, Wiss. u. tech. Arbeiten, Berlin, 2 1891- 353). Si tratta di una serie di altoparlanti disposti in colonna verticale. Lo scopo del Line Array è aumentare la direttività sul piano verticale. Per inciso ricordiamo che nessuna sorgente limitata (nessuna sorgente reale) può produrre onde cilindriche in campo lontano. Dispersione di un Line Array

Noselli, MB

1895

W. Sabin

Nel 1895 Sabin migliora l'acustica della Fogg Lecture Hall dando così il via alla acustica architettonica moderna. Coefficienti di Fonoassorbimento

Wikipedia

1898

Polietilene

Il polietilene è stato sintetizzato accidentalmente dal chimico tedesco Hans von Pechmann nel 1898. Nel 1941 Rex Whinfield e James Tennant Dickson brevettano il polietilene tereftalato (PET). Il polietilene espanso a cella aperta viene utilizzato come materiale fonoassorbente. Il Mylar è una pellicola di polietilene e viene usato per realizzare i diaframmi degli altoparlanti elettrostatici.

Wikipedia

1908

Anton Pollak

Anton Pollak migliora l'altoparlante dinamico aggiungendo lo spider per centrare la bobina mobile, U.S. brevetto No. 939,625 on Aug. 7, 1908

AES

1915

Artur Jensen

Prima applicazione pratica dell'altoparlante elettrodinamico realizzato nel 1911 da Edwin Pridham e Peter Jensen: il Magnavox Loudspeaker. Viene dimostrato il 10 dicembre 1915 al Golden Gate Park di San Francisco, suscitando stupore e meraviglia tra gli astanti.

L. Longobardi

1921

C. L. Farrand

Brevettano l'altoparlante a bobina mobile

AES

1924

Rice & Kellogg

La prima descrizione di un altoparlante dinamico

AES

1926

Vitaphone

Vitaphone sound system, per il cinema, utilizza un nuovo altoparlnate progettato dai laboratori Bell. Wente and Thuras avevano progettato per la Western Electric il driver a bobina mobile 555-W che veniva accoppiato con una tromba con gola da un pollice e una bocca da 40 piedi quadri (risposta 100-5000Hz) per amplificatori da 10 Watt. Si trova scritto che l'efficienza sarebbe del 25% che però corrisponde al massimo rendimento teorico di un driver a compressione. Il dato è quindi "fantasioso".

AES

1927

Kolster & Solli

Brevettano un trasduttore elettromeccanico a cono (senza rim o bordo esterno)

AES

1928

Herman J. Fanger

Brevetta l'altoparlante biconico con una piccola trombe rigida inserita in un cono più grande flessibile e molto smorzato.

AES

1929

Eduard Kellogg

Brevetta un altoparlante mosso magneticamente, il primo magnetostatico

AES

1930

Bell Labs

Bell Labs brevetta il sistema di carico Bass Reflex progettato da Albert L. Turas

AES

1931

Bell Labs

Bell Labs sviluppa un sistema a due vie ("divided range") con un woofer da 12" (risposta da 50 a 10000 Hz) e una tromba (con risposta da 3 a 13kHz). Più tardi fu sviluppato il primo tre vie con una tromba con driver WE555 per la gamma media.

AES

1932

RCA

Dimostra un sistema a due vie di propria progettazione con 3 woofer da 6" con bobina in alluminio (con riposta da 125 a 8000Hz) accoppiato con una tromba da 10 piedi per la banda da 40 a 125 Hz.

AES

1937

H.F.Olson

Olson brevetta una particolare tromba piegata 9 anni prima che Klipsh relaizzi il Klipshorn.

MB

1937

Poliuretano

Il termine "poliuretano" o TPU (poliuretano termoplastico) indica una famiglia di polimeri la cui catena polimerica è costituita di legami uretanici -NH-(CO)-O-. Nel 1938, Rinke produsse un liquido di poliuretano a bassa viscosità per ottenere delle fibre. Nel 1942, William Hanford e Donald Holmes della Du Pont de Nemours & Company, brevettarono il primo processo industriale per la produzione di poliuretano (numero brevetto 2,284,896). Tra il 1940 e il 1950, Du Pont ed ICI sviluppano tutta una serie di poliuretani. Con il nome commerciale di bextrene, il poliuretano è stato usato da KEF per realizzare diaframmi per altoparlanti.

Wikipedia

1940

RADIONDA

l'Ing. Manrico Compare progetta la prima sfera pulsante chiamata Sferavox prodotta dalle Officine RADIONDA.

Dott. Renato Pera

1942

H.F.Olson

Realizza un sistema di altoparlanti di riferimento per control room

AES

1943

Duplex

ALTEC Lansing presenta il Duplex 604 altoparlante coassiale da 12" con tromba da 2". Il primo coassiale Duplex della ALTEC risale al 1941. Quindi la prima ditta a produrre coassiali è stata la ALTEC (Tannoy ha "copiato"?).

 

1945

ALTEC

Sistema di altoparlanti per teatro, VOTT_1947 anche in versione "domestica". "VOTT_1", "VOTT_2", "VOTT_3", "A1x", "816A".

AES

1945

ALNICO

dopo 1945 viene introdotto il magnete in ALNICO (alluminio, Nichel, Cobalto). tra i primi altoparlanti prodotti l' Altec 802 e JBL D130. L'ALNICO viene prodotto in forma cilindrica e viene posto all'interno della bobina mobile (il polo centrale è così sempre saturo e non c'è variazione di flusso magnetico).

B. Kanic

1946

P. Klipsch

Viene prodotto il Klipshorn, sistema a tromba da posizionare in angolo allo scopo si estendere le dimensioni della tromba stessa. Altri modelli: Cornwall III, La Scala, Heresy.
La risposta alle basse frequenze del Klipshorn non può essere misurato in camera anecoica (mancano le pareti...) e, in ambiente, cambia caso per caso. La difficile prevedibilità delle prestazioni e la necessità di essere posta in angolo in un ambiente non piccolo sono i limiti di questo sistema. Il vantaggio è la sensibilità molto elevata. In rete si trovano i piani costruttivi e tutti i dettagli per costruirle. Klipschorn_1, Klipschorn_2, Klipschorn_3, La Scala

MB

1947

Tannoy

Tannoy presenta il Dual Concentric (4 anni dopo la presentazione del coassiale da 15" ALTEC Lansing Duplex 601). Probabilmente si chiama concetrico per differenziarlo da coassiale ALTEC.

Tannoy

1953

Artur Jensen

Brevetta l'altoparlante elettrostatico

AES

1954

AR

Edgar Villchur applica il principio della cassa a sospensione pneumatica. A scapito della sensibilità riesce ad estendere la risposta in frequenza con sistemi di dimensioni ridotte.

AES

1954

Natta

Nel 1954 Giulio Natta e Karl Ziegler sintetizzano il polipropilene che sarà prodotto e commercializzato dalla Montecatini a partire dal 1957 con il nome commerciale di Moplen (testimonial Gino Bramieri a Carosello). Il polipropilene è stato usato con successo per realizzare diaframmi per woofer e midrange (famosi quelli della Seas). Natta, italiano, ha avuto il Nobel per la Chimica. Si noti che nessuno avrebbe mai comprato un woofer con il diaframma in Moplen... Storia della Plastica

Wikipedia

1957

Peter Walker

Commercializza la Quad ELS, primo diffusore elettrostatico a banda intera.
progettato da Walker e Williamson basandosi sul brevetto di Kellogg del 1929 aasegnato nel 1934. Walker afferma che i cavi non suonano tranne che non siano troppo lunghi o troppo sottili.
Walker ascolta diffusori da 82-83 dB con un amplificatore da 40 Watt.

AES, MB

1958

AR

Edgar Villchur produce la AR-3 con midrange e tweeter a cupola (a detta di Roy Allison, inventati da Villchur però si deve tenere conto che lavoravano tutti e due in AR). Nel 1968 arriva la AR-3a. la Ar-3a vine sostituira dalla AR-11 e dalla AR-10pi nel 1977

Wikipedia

1961

Bosak

Realizza il primo midrange con cono in alluminio.
Bozak produsse diaframmi con misture di carta e lana di pecora (e altre cose segrete), più spessi all'apice e più leggeri al bordo. Il centro era poi ulteriormente irrigidito (si veda il trasduttore di Walsh). In questo modo il diaframma aveva una rigidità che diminuiva dal vertice verso il bordo. (privo di break-up e onde stazionarie).
Nel 1961 il cono in carta del midrange B-209 venne sostituito con alluminio molto sottile trattato con latex. La rigidità assiale dipendeva sostanzialmente dal profilo del diaframma.

Wikipedia

1961

Leak

Leak realizza il woofer con diafraamma a sandwich (alluminio e polistirene)

Wikipedia

1967

KEF

Nel 1967 KEF produce il tweeter T27 (A6340) con cupola da 19 millimetri e diaframma Melinex, e il mid-woofer B110 (A6362) da 110 millimetri il primo in commercio con cono in Bextrene (polistirolo).

KEF

1968

Klein& Hummel

Klein & Hummel producono il primo diffusore attivo il modello OY, era il primo diffusore con il crossover attivo e amplificatori incorporati.

B.Kanic

1968

Bose 901

Amar G. Bose produce i primi modelli della serie 901 - 901 serie IV, Articolo, Intervista e test, Test, Articolo SUONO, doc5, Test SUONO, Test Stereophile, Bose mette in evidenza l'importanza della psicoacustica e del rapporto tra suono diretto e suono riflesso anche se lo fa a scapito della risposta impulsiva. I diffusori della serie 901 sono un esempio perfetto di ottimizzazione dei costi attraverso l'economia di scala tuttavia le sue scelte hanno sempre avuto una base funzional (per esempio i cestelli in plastica). La Bose Corporation è stata fonfata nel 1964.

MB

1969

Magnepan

Jim Winey concepisce l'altoparlante isodinamico utilizzat nei diffusori Magnepan (Magneplanar). I conduttori sono incollati su un foglio di mylar posto tra due armature dotate di magneti permanenti che generano un campo magnetico. Il diaframma di mylar viene posto in movimento dalla forza che esperisce la corrente che percorre i fili nel campo magnetico. L'impedenza è costante. La forza è uniformemente distribuita sul diaframma. E' una alternatca all'elettrostatico.

Magnepan

1969

Dynaco A10

La Dynaco A10 è stato il primo diffusore con il caricamento detto "aperiodico" una via di mezzo tra la cassa chiusa ed il reflex (in pratica un reflex sovrasmorzato). I componenti inizialmente erano Seas.

MB

1971

LST

AR produce il modello LST con woofer da 12", 4 medi e 4 tweeter. Il modello LST 2 è più "piccolo" con woofer da 10" ed è del 1974. Il modello MST è un due vie con 4 tweeter in serie-parallelo.

MB

1972

ohm F

Nel 1969 Walsh (con l'aiuto di Rudy Bosak) produce un altoparlante a cono non convenzionale (12” inverted omnidirectional driver, risposta da 35 a 17000 Hz). Nel 1971 viene prodotta la Ohm F che impiega il radiatore di Walsh. Tra le cosa più interessanti mai realizzate (con l'elettrostatico e l'AMT)

MB

1972

LS3/5

Viene prodotta la BBC LS 3/5 A....monitor per studi mobili della BBC
documento BBC del 1976. E' stata prodotta su licenza della BBC da Rogers, KEF, Harbet, Spendor, Graham Audio conservando le caratteristiche fondamentali tra cui la limitazione nella riproduzioni delle prime tre ottave.

mace

1973

MFB

Philips presenta il diffusore acustico RH532 con Motional FeedBack, un sistema di retroazione di accelerazione. Il diffusore è amplificato e forse per questo non riceve il consenso ed il successo che merita. test di Audio Review

Philips

1974

DQ10

Jon Dalhquist immette sul mercato il diffusore DQ-10 progettato con Saul Marantz con l'intento di replicare le prestazioni della Quad. La DQ-10 si caratterizza per gli altoparlanti disposti su piani sfalsati e per il medio (Philips) montato a dipolo. Il super tweeter è un piezoelettrico Motorola. Dalhquist pone anche una certa attenzione alle rotazioni di fase dell'impedenza elettrica e collega una resistenza da 8.2 ohm in parallelo al woofer per smorzare il picco di risonanza. cross-over, cross-over vers. 2, test_1, test_2

MB

1974

AMT

Oscal Heil brevetta, negli USA, il trasduttore AMT (Air Motional Transformer) che sarà usato nei diffusori prodotti con il marchio ESS. L'AMT è un dipolo. Dal 2006 non è più disponibile la versione originale ma molte ditte lo hanno replicato (quando è scaduto il brevetto) tra queste Beyma e Mundorf. Da ricordare anche il Transar (due vie tutto a dipolo) con un woofer molto particolare poi copiato da Timphany (senza successo). Transar, dettaglio woofer.

MB

1974-1975

Allison One

Roy Allison fonda la sua ditta e produce la Allison Three (da angolo) e la Allison One. Allison One risposta in ambiente, Allison One misure anecoiche Questo diffusore dimostra che, all'epoca, la massima importanza veniva data alla risposta in ambiente. Questo si capisce meglio se si considera che, al tempo, la dispersione degli altoparlanti era abbastanza ridotta. Intervista a Roy Allison La DCM Time Window è stato forse l'ultimo diffusore prodotto con la filosofia di Allison.

MB

1975

MST

AR produce il modello MST, versione ridotta a due vie della LST, con un woofer e 4 tweeter in serie-parallelo. Questo diffusore dimostra che, all'epoca, la risposta in frequenza non era tenuta in considerazione: contava solo la risposta in ambiente a terzi di ottava (anche più calante di una Moller).

MB

1975

diffusore

Manfred Shroeder inventa il diffusore, un elemento acustico in grado di dispedere l’ onda sonora incidente in modo molto efficiente

M.Croce

1976

Linkwitz-Riley

Siegfried Linkwitz e Russ Riley inventano il filtro cross-over detto Linkwitz-Riley. Si tratta di un filtro LR di 4° ordine divenuto uno standard nei diffusori attivi con crossover analogico.

B. Kanic

1976

Cisek One

Roy Cisek produce il Model One . Cisek produce un sistema satelliti+subwoofer con filtri cross-over di tipo serie del primo ordine, usa la compensazione dell'impedenza e mette in serie al woofer una resistenza per modificate il fattore di merito totale. In sostanza Cizek è stato un progettista anticonformista che faceva quello che serviva come gli sembrava giusto. E' stato tra i primi (il primo?) a filtrare un tweeter a cupola a 6dB/ottava (test del Model 1 Model 1 depliant).

MB

1978

Audio Pro

Audio Pro commercializza un sub woofer dotato di sistema ACE BASS (Amplifier-Controlled Euphonic Bass) uno dei progetti più intelligenti mai realizzati (e altrettanto poco compresi).

www.techradar.com

1978

 

Tw ferrofludo

A partire dai primi anni '70 due ingegneri (Dana Hathaway, della Epicure, e Bob Berkovitz  della Acoustic Research avevano cominciato la sperimentazione e la costruzione dei primi prototipi di tweeter  con ferrofluido. Alla fine di questo processo, nel 1978, le due ditte lanciarono sul mercato quelli che potrebbero essere i primi due diffusori con tweeter a ferrofluido: l'Epicure 3.0 e l'AR 4x che, anche se è un diffusore nato negli anni '60, a partire da quell'anno utilizzò il ferrofluido nei tweeter, per migliorarne l'affidabilità.

Gianandrea Da Ros

1978

AR 9

AR produce il modello AR9 (progettato da Tim Holl) con 2 woofer da 12" alla confluenza di pavimento e parete posteriore secondo la filosofia di Allison (per contrastare il wall-dip). ' uno dei primo (il primo?) diffusore con woofer laterali.

AR & Giussani

1979

B&W 801

B&W produce il primo modello della 801. Si tratta di un grosso diffusore da pavimento con alcune caratteristiche importanti: woofer in cassa chiusa, medio in cabinet separato, tweeter praticamente senza baffle montato sopra al cabinet del medio. Con questa configurazine medio e tweeter presentano la minima dispersione orizzontale mentre la dispersione vertcale tende ad avere un lobo verso il basso. Viene posta attenzione anche alla diffrazione ai bordi. Successivamente sarà introdotto un medio senza rim. Il diffusore è sostanzialmente un progetto classico con i classici tagli dettati dalla scuola inglese. La sensibilità è bassa (83 dB misurati). Nello stesso periodo anche KEF produce un modello simile.

MB

1979

Andante 3A

3A produce il modello Andante con un ponte di controreazione in velocità per il woofer (realizzata con un ponte e un doppio integratore).

MB

1982
1983

Neodimio

General Motors e Sumitomo Special Metals sintetizzano il megnate al neodimio (o NdFeB) con neodimio, ferro e boro (Nd2Fe14B). Molto leggero e di ridotte dimesioni soffre la temperatura. Molto usato in campo professionale (pe ridurre il peso dei woofer) e in HiFi specie per i tweeter.

B. Kanic, Wikipedia

1983

RCF

La BR110 rappresenta un tentativo di introdurre, nel mercato hIfI, un diffusore realizzato con componenti per PA. Interessante il tweeter con diaframma in fenolico (usato solitamente per i driver a compressione)

Suono

1987

B&W

Laurence Dickie di B&W realizza il sistema Matrix

Cano

1991

Ken Heron

Brevetta l'altoparlante a modi distribuiti commercializzato nel 1998.

AES

1998

ServoDrive

il ContraBass è un sub woofer realizzato con due diaframmi (in push-pull) azionati da un motore.

ServoDrive

2000

Peter W. Belt

Sintetizza l'attuale atteggiamento rispetto all'Alta Fedeltà: la scienza, la fisica, la matematica... non contano. Le misure non solo non contano ma sono false. Se l'impianto suona male si spostano gli oggetti nei cassetti e si mettono dei cartoncino blu sotto ai vasi da fiori.
Grazie alla disinformazione che si sprigiona dalla rete, l' Alta Fedeltà è diventata una religione con molte chiese e infiniti dogmi (generalmente sbagliati).

MB

2005

D. Gunness

Corregge i difetti delle trombe con un DSP (il che starebbe ad indicare che qualche difetto, le trombe, lo hanno).

Wikipedia

2006

Cupole in diamante

Viene introdotto il diamante come materiale per realizzare le cupole di midrange e tweeter.

Wörner

2008

WFS

La prima riproduzione WFS è stata fatta nel giugno 2008 nalla cattedrale di Colina (Technical University of Berlin) con un impianto composto da 83 canali indipendenti e 2700 altoparlanti. Il sistema WFS (Wave Field Synthesis) ricostruisce il campo acustico sulla base del principio di Huygens (cioè nell'unico modo possibile). Un gran numero di sorgenti (monopolari e dipolari) viene opportunamente pilotata da un computer in modo da ricreare un fronte d’onda arbitrario. Sviluppata dal Professor Berkhout nel 1988 sulla base dell‘ integrale di Kirchhoff-Helmholtz.

MB

2010?

Eminent Technology

Il sub woofer rotativo è una specie di ventilatore che "mette in moto" l'aria a frequenze compresa tra 1 e 20 Hz. Per funzionare deve essere montato in un cabinet (come un woofer). Il costo è valutato attorno ai 20.000 euro. I bass shacker (o woofer tattili) sono dcisamente più economici. In alternativa è possibile utilizzare una sonda lamda.

Eminent Technology



Sorgenti

1877

Edison

Thomas Alva Edison inventa il microfono a carbone, più sensibile del microfono inventato da Bell per il suo telefono. Sarà migliorato da Henry Hunnings nel 1878.

L. Longobardi

1877

Edison

Thomas Alva Edison annunciò l'invenzione del fonografo il 21 novembre 1877 e ne diede una dimostrazione pratica il 29 novembre. Il brevetto venne depositato il 19 febbraio 1878 (US Pat. No. 200521). Il brevetto di Edison prevedeva che il suono venisse impresso (embossed) su un cilindro.

Wikipedia

1881

Emile Berliner

Emile Berliner inventa il giradischi o grammofono che sostituì il cilindro del fonografo di Edison con un disco.

Wikipedia

1889

Bell e Tainter

Bell e Tainter brevettano la registrazione per incisione (engraved) ideata da Berliner. Successivamente Berliner utilizza la modulazione laterale del solco.

Wikipedia

1898

Registratore

Nel 1894 Valdemar Poulsen, operaio meccanico presso la Telegraph Company di Copenhagen, riprende l’idea di Oberline e brevetta il telegrafono, il primo registratore magnetico a nastro funzionante

L. Longobardi

1906

Radio

Il 24 dicembre 1906 Reginald Fessenden relizza la prima trasmissione radio di voce e musica da Brant Rock, Massachusetts. Le navi in mare sentirono Fesseden suonare con il violino 'O Holy Night' e successivamente la lettura di un passaggio della Bibbia.

Wikipedia

1908

Disco

viene immesso nel mercato il disco inciso su due lati. Diventa sempre più popolare grazie ai costi ridotti

Wikipedia

1923

?

viene inventato, in Germania, il microfono a nastro.nei primi anni '30 Harry Olson costruì un microfono a nastro modificando un altoparlante a nastro. Solo nel 1958 Eugen Beyer proce il primo microfono a nastro con diaframma piccolo.

L. Longobardi

1924

panatrope

Viene commercilizzato il "panatrope", il primo giradischi elettrico dotato di amplificazione a valvole. Ideato da Brunswick con la collaboraziobe RCA

Wikipedia

1924

BBC

BBCtrasmette la prima trasmissione radio di un evento musicale dal vivo: un duetto con la violoncllista B. Harrison e un usignolo.

Cox

1925

nastro per
Registratore

Il brevetto originale del nastro magnetico così come lo conosciamo oggi risale al 1925 ad opera di Luca D’Ammora. Il progetto definitivo prevedeva due strati di nitrocellulosa (celluloide) tra i quali era depositato uno strato misto di ossido ferrico (Fe2O3) e biossido di Cromo (CrO2), materiali con un’elevata permeabilità magnetica e quindi un’elevata capacità di memorizzare le variazioni di flusso magnetico. Nel 1954 la BASF produce la prima bbina da 50 metri.

L. Longobardi

1925

-

Vengono introdotti, nelle sale di registrazione, i microfoni per la registrazione del suono (prima si usavano delle trombe coniche che convogliavano il suono su una membrana collegata a una punta che incideva direttamente un disco di cera).

Bianchini, Noselli, Paris

1930

-

AEG produce il primo registratore a nastro: il Magnetophon.

B.Kanic

1948

LP

La Columbia records introduce negli Stati Uniti il disco LP in vinile come evoluzione del precedente disco a 78 giri, dalle simili caratteristiche, realizzato in gommalacca.

Wikipedia

1963

musicassetta

La Philips introduce la musicassetta

Rai Storia

1966

RIAA

Viene definito lo standard RIAA

maui_76

1970

Technics

Viene messo in vendita il Technics SP10, trazione diretta, motore trifase
(Secondo Scardamaglia viene messo in vendita il modello National Panasonic Sl 1000, con motore Sp 10 e braccio Panasonic.)

scroodge

1979

CD

Philips e Sony realizzano il primo player per Compact Disc. Il primo CD per utilizzo commerciale venne prodotto il 17 agosto 1982 in una fabbrica della Philips ad Hannover in Germania (La Sinfonia delle Alpi di Richard Strauss diretta da Herbert Von Karajan con la Berliner Philharmoniker).

rpezzane

1989

MB

All'età di tre anni Marcello Bon distrugge in un giorno 2 pick-up Shure V IV e suo padre acquista il primo lettore CD (un Philips 104).

MB

1997

MB

viene introdotto il DVD "Digital Versatile Disc" o "Digital Video Disc". E' un disco ottico inventato e sviluppato da Philips, Sony, Toshiba, e Panasonic nel 1995.

Wikipedia

2000

SACD

Viene introdotto il SACD basato su DSD (Direct Stream Digital o Modulazione Delta). Supporta il formato stereo e 5.1. La frequenza di campionamento è 64 volte più alta di quella del normale CD (441.Kh) e la risposta in frequenza si estende a 100 kHz, il rumore raggiunge -120 dB (meno del formato a 24 bit ma ampiamente non udibile).

Wikipedia

2001

iPod

2001 Apple introduce l’iPOD.

MB

dal 2001

 

Si avvia il processo de-evolutivo del terzo millennio.

MB



Contributi teorici, libri e articoli.
Nota: non tutto quello che è pubblicato è condivisibile: ci sono libri e articoli che contengono errori (che magari vengono scoperti dopo anni). In particolare quello che si trova pubblicato in rete va preso con molta circospezione. Ne segue che, senza un adeguato senso critico, si rischia di prendere lucciole per lanterne.

VI a.C.

Pitagora di Samo

Primi studi sul suono. Riconosce gli intervalli musicali (in pratica i modi normali delle corde e le onde stazionarie ma non se ne rende conto).

Wikipedia

V a.C.

Policleto da Argo

Scelto per rappresentare tutti gli architetti dell'antichità. Progetta il Teatro di Epidauro.

Wikipedia

IV a.C.

Aristotele

aveva capito che l'aria si muove....(non ci voleva tanto, basta mettere una mano davanti alla bocca quando si fischia....)

slideshare.net

III a.C.

Crisippo di Soli

Ipotizza che il suono si propaghi per onde (simili alle onde del mare).

Wikipedia

25 a.C.

Vitruvio

ha scritto un'opera in 10 libri dove analizza, tra le altre cose, l'acustica dei teatri classici. E' stato il primo a capire che il suono è legato al movimento dell'aria

slideshare.net

 

 

 

 

si dovrebbero citare anche Euclide, Eudosso di Cnido, Archimede di Siracusa, Apollonio da Perga e altri ancora... ...facciamo un salto di quasi 1600 anni...

Kistanami

1564
1642

Galileo Galilei

Nella sua opera "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti alla meccanica" enunciò la relazione tra altezza e frequenza, le leggi che regolano la polifonia, distinguendo tra armonia e dissonanza, e propose una spiegazione teorica di come la frequenza naturale di vibrazione di una corda tesa dipenda dalle caratteristiche, cioè lunghezza, peso e tensione del corpo vibrante.

Luca Longobardi

1588
1648

Mersenne

Marin Mersenne misurò la velocità del suono osservando il ritardo tra il tuono ed il lampo Utilizzò come orologio il suo cuore come aveva fatto Galileo per misurare il periodo del pendelo.

Wikipedia

1660

Robert Boyle

Dimostra che il suono non si propaga nel vuoto.

Luca Longobardi

1629
1695

Huygens

Christiaan Huygens (L'Aia, 1629–1695) è stato un matematico, astronomo e fisico olandese, fra i protagonisti della rivoluzione scientifica. Ipotizzò la propagazione per onde della luce e formulò il principio che porta il suo nome.
Ogni elemento dS di un fronte d'onda S si può considerare formalmente come una sorgente secondaria di onde sferiche in fase con la primaria e di ampiezza proporzionale a quella dell'onda primaria e all'area dS. La perturbazione prodotta in un punto dello spazio si otteniene come sovrapposizione di tutte le onde sferiche secondarie che raggiungono quel punto. In altre parole tutti i fenomeni di propagazione (quando la sorgente non è puntiforme e cioè sempre) sono il risultato della interferenza di un numero di sorgenti "secondarie". Da qui l'importanza della sfera pulsante (si veda Amar G. Bose).

Wikipedia, MB

1670



C. Perraultr

Claude Perrault, nel 1670, studia la curva trattrice oggi conosciuta come tractrix ed utilizzata come profilo per le trombe. Le trombe tractrix sono dunque nate oltre 200 anni prima dei driver che le avrebbero pilotate. La trattrice è stata studiata anche da Newton (nel 1676) e da Huygens (nel 1692). Che ci azzecca la trattrice con le trombe? Basta chiederlo ad un esperto di trombe "moderno" (o no?).

Wikipedia
Kistanami

1687

Isaac Newton

La trattazione matematica vera e propria della teoria del suono si deve a Isaac Newton (I principi matematici della filosofia naturale - 1687). Newton dimostra che la propagazione del suono attraverso qualunque fluido dipende solo da proprietà misurabili, come elasticità e densità, e calcola la velocità del suono nell’aria. Grazie agli studi di acustica, furono sviluppata la matematica delle fisica delle onde (necessaria per la trattazione di gran parte dei fenomeni fisici).

Luca Longobardi

1714

G. Tartini

Il violinista violinista Giuseppe Tartini dimostra che, suonando due note seprate da un intervallo di quinta (rapporto 3:2) si ode un terzo con frequenza pari alla differenza delle due (il terzo suono del Tartini). Questo effetto viene utilizzato per "simulare" le note più profonde dell'organo. Oggi sappiamo che questo effetto è causata dalla intermodulazione intrinseca dell'apparato uditivo.

B. Kanic

1800 circa

Fresnel

Augustin-Jean Fresnel (Francia 1788–1827). La diffrazione in campo vicino.

Wikipedia

1821

Fraunhofer

L'analisi della diffrazione in campo lontano si deve a Fraunhofer che studiò i reticoli di diffrazione.

Wikipedia

1822

Fourier

Jean Baptiste Joseph Fourier (Auxerre, 21 marzo 1768 – Parigi, 16 maggio 1830). Il padre dell'analisi spettrale pubblicata nel 1822. Esempio

Wikipedia

1834

Weber

La prima legge psicofisica che mette in relazione la variazione della sensazione con la variazione dello stimolo. La variazione di sensazione è proporzionale al logaritmo della variazione di stimolo. Più tardi rielaborata da Flechner (1860)

Wikipedia

1850

Helmholtz

Helmholtz inventa il risonatore che porta il suo nome e "inventa" l'analisi spettrale dei suoni. Fu anche medico e studiò la fisiologia dell'orecchio. E' ritenuto il padre della psicoacustica. Poco prima Simon Ohm aveva ipotizzato che l'orecchio potesse distinguere la fondamentale e le sue arminiche.

B.Kanic

1874

Erns W. Siemens

La prima descrizione di un altoparlante dinamico

AES

1877

Charles Cros

Lo scienziato francese Charles Cros presenta (18 aprile 1877) una teoria sul funzionamento di un ipotetico fonografo.

Wikipedia

1877

Raylrich

Pubblica l'opera "the Theory of Sound" volume 1 e volume 2 di facile lettura e al contempo indispensabile. Consiglia l'uso delle trombe esponenziali. Risolve il problema delle tre pareti (anche se all'epoca erano sei).

Kistanami

1919

Webster

Elabora un primo modello matematico per le trombe (per il caso monodimensionale e propagazione piana all'interno della tromba). il metodo non è molto preciso alle alte frequenze (dove serve) e appare più preciso alla basse frequenze (dove non serve).

Kistanami

1920

Paul Voigt

Realizza un altoparlante con un cono in carta molto leggero e un magnete potente. (specifications still currently marketed by Lowther and others). inventa l'altoparlante a doppio cono (prodotto su licenza da Wharfedale e Goodmans). Brevetta la Tapered Quarter Wave Pipe (TQWP). Ha sviluppato altoparlanti per uso domestico e professionale (cinema). Ha brevettato anche il profilo Tractrix (ricavato da C. Perraultr nel 1670).

MB

1924

Paul Voigt

Il primo studio sulla possibilità di applicare una controreazione ad un altoparlante.
Oggi sappiamo che la retroazione può riguardare: spostamento, velocità o accelerazione.

MB

1935

Fletcher e Munson

Fletcher e Munson definiscono le curve isofoniche (loudness) usando delle cuffie. Loudness and pitch. Successivamente saranno ottenute curve isofoniche per l'ascolto in campo libero, con segnali sinusoidali o rumore, ecc. Esistono famiglie di curve diverse popolazioni diverse. La ISO le ha standardizzate. Le curve ottenute con segnali sinusoidali in cuffia vanno considerate con attenzione perchè i segnali sinusoidali sono una via di mezzo tra un segnale naturale ed un segnale artificiale. In natura non esistono toni puri.

Kistanami

1940

H.F.Olson

Olson pubblica la tesi di laurea e successivamente (5 anni dopo) Elements of Acoustical Engineering e introduce le analogie elettroacustiche in modo euristico (senza fare riferimento agli isomorfismi). Negli stessi anni vengono formalizzati gli spazi vettoriali.

MB

1948
1949

Cremer

La "legge del primo fronte" viene descritta da Lothar Cremer nel 1948. L' "effetto di precedenza" viene descritto da Wallach e altri nel 1949. L' "effetto Haas" è stato descritto da Haas in un articolo del 1951. Poco conosciuto ha ricevuto onori e riconoscimenti dalle più importanti istituzioni mondiali.

ASA, Wikipedeia

1954

Leo L. Beranek

Pubblica Acoustics, un libro di testo fondamentale. Ha definito gli attributi del suono (anni '60) ed è uno dei più importanti studiosi di acustica architettonica.
Twenty three houses, Eighty eight halls, Concerthalls.

MB

1955

Quebek

Si avvia il processo che porterà alla definizione del sistema Quebek. La svolta nello sviluppo di Quebek arriverà con la disponibilità dei moderni computer (in particolare con i sistemi VMS della Digital).

Kistanami

1956

Stevens

Stevens studia e quantifica la soglia differenziale attraverso il metodo della stima di grandezza.

Wikipedia

1967

R. C. Heyser

Richard C. Heyser pubblica il metodo di misurazione acustica TDS (Time Delay Spectrometry). Oggi il metodo viene implementato via software ma i difetti sono rimasti.

M.Croce

1971

Small

Il "Journal of the AES" pubblica un articolo di Small, il primo di una serie, dove Small riassume le idee e i principi introdotti da Olson, Beranek, Thiele, Novak e altri. Benché non sia il contributo più originale e nemmeno il più rigoroso (mancano gli isomorfismi) è il più conosciuto. Negli stessi anni scrive anche Keele che, per molti versi, è molto più interessante di Small.

MB

1971

Villi
Minnelli
Pascolini

viene pubblicato “Dispense di Metodi Matematici per la Fisica“ – Ist. Galileo Galilei – Facoltà di Fisica dell’Università di Padova. di Villi, Minnelli, Pascolini. Il Prof. Villi diceva che "...nulla è ovvio" e che si devono perseguire l'economia di pensiero e l'untà di trattazione (vds Occam, Hilbert). In queste dispense le analogie vengono dedotte dagli isomorfismi (parte speciale per fisica elettronica).

MB

1971

KEF

KEF è la prima ad utilizzare il computer nella progettazione dei sistemi di altoparlanti.

KEF

1972

Milman

Viene pubblicato il libro "Integrated Electronics: Analog and Digital" tradotto anche in Italiano, sul quale si sono formati generazioni di fisici ed ingegneri.

MB

1975

Patterson

La rivista "Le Scienze" pubblica la traduzione dell'articolo di Patterson La dinamica Musicale

Le Scienze

1976

Bordone, Sacerdote

Viene pubblicato l' articolo
Altoparlanti e Normalizzazione, a firma di C. Bordone Sacerdote e G. G. Sacerdote del Galileo Ferraris di Torino.

MB

1976

Zverev

Viene pubblicato, negli USA, il libro "Filtering in Time and Frequency Domain" il più completo testo sui filtri. Uno di quei pochi testi che fa la differenza.

MB

1976

Landau, Lifsits

Viene pubblicato,in italia, “Fisica Teorica 1: Meccanica” – Editori Riuniti – Prima edizione, gennaio 1976. Traduzione dal russo del libro di testo scritto da Landau (Nobel) e Lifsits. Particolarmente importante perchè c'è tutto (in particolare gli oscillatori in regime non lineare, ovvero altoparlanti dinamici in regime non lineare).a riguardo segnalo due articoli: Jump Resonance Oscillazioni Non Lineari (non sempre gli articoli della AES sono "originali"...)

MB

1986

F. Toole

Floyd Toole, vice presidente del gruppo Harman, pubblica un articolo (tra i tanti) che riflette la sua filosafia sull'Alta Fedeltà. Il "libro bianco" è un sunto della sua opera.
Prima parte, Seconda parte, Libro Bianco.
Va tenuto conto che Toole è il vice presidente del gruppo Harmann (HK, JBL, Infinity, Ravel, ecc.) e rappresenta degli interessi commerciali non trascurabili.

MB

1991

Keele

D.B. (Don) Keele Jr. dimostra che il massimo rendimento teorico di un altoparlante (montato in cassa chiusa) è pari al 25%. Il risultato viene presentato alla 91esima Convenzione dell'AES di New York. Ne segue che questo è anche il limite per i driver a compressione ed i sistemi a tromba (e i generale quando la membrana dell'altoparlante è caricata posteriormente da una cavità chiusa). La dimostrazione utilizza il teorema del massimo trasferimento di energia ma si può dimostrare anche sulla base del Secondo Principio della Termodinamica o semplicemente calcolando separatamente il rendimento meccanico ed il rendimento acustico di un dispositivo. Keele investiga anche i line array Nel 1975 Keele ha progettato per Electo Voice la serie di trombe a direttività costante HR. Nel 1980 Don Keele, per JBL, pogetta le trombe Bi-radiali.

AES, M.Croce

2010

J.M. Le Cléac’h

Jean-Michel Le Cléac’h Measurements performed on 16 horns con le misure comparate di 16 combinazioni di driver a compressione e trombe. L'articolo non sarà importante come altri ma illustra chiaramente come si fanno e come si leggono determinate misure.

Le Cléac’h

2011

C. Futtrup

Claus Futtrup, mentre lavora per Scanspeak, produce un modello per l'altoparlante dinamico che oggi si trova in tutti i data sheet dei woofer Scanspeak. Attualmente Claus lavora per Seas (2016)

MB



Riviste italiane

1957

AltaFedeltà

Esce, a maggio, il primo numero della rivista AltaFedeltà che pubblica fino al 1961. I numeri si trovano in rete (http://www.introni.it/pdf/Alta%20Fedelta%201957_01.pdf)

MB

1971

SUONO

Esce il primo numero della rivista SUONO STEREO, successivamente SUONO che ha superato recentemente il numero 500. L'attuale direttore è Paolo Corciulo.

SUONO

1972

Stereoplay

Esce in dicembre il primo numero della rivista Stereoplay

Stereoplay

1973

AudioVsione

Esce in febbraio il primo numero della rivista AudioVisione. E' la prima rivista a pubblicare gli stettri di intermodulazione con i residui del ripple di alimentazione degli amplificatori, gli spettri di intermodulazione dei diffusori e la waterfall. L'ascolto collettivo come strumento di misura

AudioVsione

1976

Stereoguida

Esce, in inverno, il primo numero della rivista Stereoguida (numero monotematico)

annuarioaudio.it

1981

Audio Review

Esce, a settenbre, il primo numero della rivista Audio Review

Audio Review



Riviste estere

1962

Stereophile

viene fondata la Stereophile da J. Gordon Holt. Una delle poche riviste che produce test corredati da misure.

B. Kanic

1973

the Absolute Sound

viene fondata The Absolute Sound da Harry Pearson

B. Kanic






Appendice


Innovazioni introdotte nei diffusori Opera dal 2004

19xx

Opera

Il modello SuperPavarotti utilizza due woofer Seas da 4" caricati con una doppia camera accordata con l'uscita del reflex posta nella parte inferiore del mobile (verso il pavimento). Questo tipo di carico è stato proposto anche da Fostex (in un kit). La Superpavarotti vine prodotta in migliaia di esemplari. Diventerà poi il modello Callas SP (con estetica e finiture diverse e l'aggiunta di un tweeter posteriore). Progetto di G.P. Matarazzo.

Opera

2004

Opera

Viene introdotto l'uso del tweeter posteriore sui diffusori della serie Callas (SP, Diva e Divina).

Opera

2004

Opera

Filtro cross-over "progressivo" (modello Divina)
Un filtro con la stessa funzione ma schema diverso sarà presentato da Vivid.

Opera

2006

Opera

Sorgente ausiliaria a doppio dipolo incrociato CLD (prima nel modello Tebaldi, poi nei modelli Caruso e Malibran)

Opera

2006

Opera

Nel modello Tebaldi viene reintrodotto il cross-over a cascata che sarà utilizzato in quasi tutti i modelli Opera a tre vie.

Opera

2007

Opera

Sorgente ausiliaria a doppio dipolo con tre tweeter "tripletta" utilizzato nei modelli Callas e Grand Callas del 2007 e 2009. Viene utilizzato con la "doppietta" frontale e ogni diffusore dispone così di cinque tweeter(due frontali e tre posteriori). Il modella Callas 2007 è il primo diffusore da stand con sorgente ausiliaria a radiazione anisotropa. Le sibilanti sono talmente ridotte (grazie alla radiazione posteriore) che alcuni pensano che manchino gli acuti, secondo Stereophile, invece, ce ne sono un pelo troppi...In realtà la risposta in potenza è la migliore mai misurata su un diffusore di questa categoria (pur non essedo un omnidirezionale).

Opera

2010

Opera

filtro cross-over autocompensato o autoequalizzato. Una applicazione di "intelligenza passiva" sintetizzata dal sistema Quebek. Può essere realizzato in due forme dette (impropriamente) "diretta" e "inversa". Quella applicabile ai diffusori acustici è la autocompensata inversa.

Opera

2014

Opera

Inizia una fase di feroce selezione della componentiscica passiva condotta da Riccardo Nasta che porta a ridurre la distorione armonica di un fattore 3.

Opera

2014

Opera

Opera Grand Callas 2014 utilizza il nuovo woofer da 8" a lunga escursione (Xmax=oltre 20 mm pk-pk) grazie un nuovo modo di simmetrizzare il gruppo magnetico.

Opera

2015

Opera

Opera Prima 2015 stabilisce il nuovo standard nel tasso di distorsione armonica per sistemi compatti a due vie: assenza di distorsione di ordine superiore al terzo da 100 Hz in su, 0.1% di seconda e terza armonica da 200 a 5000 Hz. Il tutto con sensibilità di 91.5 dB a un metro per 2.83Vrms in ingresso.

Opera



un po' di storia personale....

1983

MB

Il primo articolo pubblicato da SUONO. Il concetto di impedenza dimanica è stato ripresentato altre volte ma, per fortuna, non ha avuto seguito (anche perchè è concettualmente sbagliato).

MB

1988

MB

Il primo diffusore pubblicato da SUONO. Da notare:
l'uso di due woofer in push-pull acustico (linearizzazione dello postamento volumetrico)
l'uso (per la prima volta) della seconda bobina in corto per ridurre l'induttanza (idea ripresa recentemente da Farina)
l'uso (per la prima volta) della seconda bobina chiusa su un condensatore per aumentare la massa dinmica
l'uso (per la prima volta) di due woofer con parametri diversi caricati nello stesso volume (ripresa da Giussani)
l'uso della direzionalità dei bassi per ridurre l'effetto del posizionamento nell'ambiente,
l'uso di un taglio a 12dB su un 2 vie e mezza
La presentazione del modello equivalente dell'altoparlante dinamico a doppia bobina
la simulazione al computer della risposta polare (confermata dalle misure in camera anecoica). Il mobile per questi prototipi è stato realizzato da Michelangelo dalla Fontana (Breganza - Vicenza).
Un diffusore molto simile sarà proposto da Mordaunt short (vedere le ultime pagine dell'articolo). Il diffusore fu esposto al SIM di Milano (ma fu poco ascoltato perchè, in contemporanea, B. Aloia dimostrava i suoi diffusori).

MB

1991

MB

Progetta per ALTEC la serie Discovery. Il test della ALTEC Discovery 990 R viene pubblicato su Audio Review (n. 113). La serie Discovery è stata prodotta in Italia da EBAcoustics (Oleggio, NO) in 12000 esemplari. (MB è stato progettista e responsabile della produzione di EBAcoustics). Il woofer è Faital (con rim in foam e un profilo detto "progressivo") e un tweeter Vifa (di buona qualità) cui veniva sostituita la flangia (in platica,sempre realizzata in Italia). Nello stesso periodo definisce i parametri per i woofer Vifa per car (prodotti per il catalogo EBA).

MB

2007

MB

La procedura per la misura della Distorsione integrale è completamente definita. (una variazione sul tema della procedura proposta da Temme).

MB

2008

MB

Con il numero di maggio SUONO inizia la pubblicazione della serie di articoli "Virtù, vizi, pregi e difetti nella percezione della musica" dove presenta la ASDA (Analisi Statistica della Distribuzione dell'Ampiezza) dei segnali musicali

MB

2012

MB

Completa la "Teoria Unificata dei Segnali Osservabili" e "La Teoria Unificata di Sistemi e Segnali".

MB

2014

MB

Elabora la "Teoria Isomorfista" (complementi di Neuroscienze) con riferimento al formalismo di David Hilbert.

MB

2015

MB

formula la "Teoria Ordinale degli Insiemi" (complementi di Neuroscienze).

MB

2016

MB

il 30 gennaio enuncia i tre "Assiomi Primitivi" come base per la comprensione dei processi logici e cognitivi.

MB

2022

MB

Dopo la Distorsione Integrale è stata sviluppata la misura di Distorsione Integrale Densa e, alla fine, la DSM Distorsione con Segnali Musicali.